“Tanto ho la Tessera Sanitaria, non mi serve un’assicurazione…”
Se stai pensando di partire per l’estero come nomade digitale o freelance remoto, è probabile che tu abbia già fatto questo ragionamento.
La famosa Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) è uno strumento utile… ma non è una vera assicurazione sanitaria.
E soprattutto: non basta affatto se vivi all’estero per più di qualche settimana.
Nel 2025, con sempre più visti per nomadi che richiedono una copertura sanitaria obbligatoria, capire cosa copre la TEAM è fondamentale per evitare brutte sorprese (e spese mediche salate).
In questo articolo ti spiego:
- Cos’è realmente la TEAM (e cosa copre)
- In quali casi può bastare
- Quando ti serve una vera assicurazione sanitaria
- Quali sono le migliori alternative se lavori o vivi da remoto all’estero
Cos’è davvero la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM)
La TEAM non è altro che una estensione dei tuoi diritti come cittadino iscritto al Sistema Sanitario Nazionale italiano.
✅ Se sei residente in Italia e iscritto regolarmente all’ASL, puoi ottenere la TEAM gratuitamente.
✅ È valida in tutti i paesi dell’Unione Europea, più:
- Svizzera
- Norvegia
- Islanda
- Liechtenstein
Cosa ti permette di fare:
- Ricevere cure mediche essenziali e urgenti durante un soggiorno temporaneo in uno dei paesi coperti
- Essere trattato come un residente locale, quindi pagare le stesse tariffe (se previste) o ricevere rimborsi
- Usarla in ospedali pubblici o convenzionati
📌 Importante da sapere: La TEAM funziona solo se sei ancora residente fiscale in Italia. Appena ti iscrivi all’AIRE o perdi la copertura del SSN, la TEAM non è più valida.
Cosa NON copre la TEAM (e molti ignorano)
La TEAM può essere utile per viaggi brevi in Europa, ma è lontana dall’essere una copertura completa, soprattutto per chi lavora da remoto o si trasferisce all’estero per mesi.
Ecco i limiti principali che devi conoscere:
1. Non copre visite private
La TEAM è valida solo nel sistema sanitario pubblico del paese dove ti trovi.
Se ti rivolgi a una clinica o a un ospedale privato (magari perché è l’unico disponibile o per urgenza), dovrai pagare tutto di tasca tua.
📌 In paesi come Francia, Germania, Austria molti medici operano in regime privato → niente rimborso con TEAM.
2. Non copre evacuazione o rimpatrio sanitario
Se ti succede qualcosa di grave (es. incidente in moto, malore improvviso) e devi essere rimpatriato in Italia con ambulanza aerea o voli medicalizzati, la TEAM non copre nulla.
💸 Un rimpatrio medico può costare tra i 10.000 e i 50.000 euro, a seconda del paese.
3. Non copre cure croniche o trattamenti programmati
Se vivi per mesi in Spagna, Portogallo o Croazia e hai bisogno di:
- Visite specialistiche
- Terapie a lungo termine
- Diagnostica per malattie croniche
👉 La TEAM non serve a nulla. Non è fatta per coprire trattamenti continuativi all’estero.
4. Non vale fuori dall’UE
Se anche solo un volo stopover ti porta in Turchia, Marocco, Bali, Thailandia, Colombia, Messico, la TEAM è completamente inutile.
📌 Molti nomadi digitali si spostano anche tra Europa e Asia o Sud America → in questi casi, una vera assicurazione sanitaria è obbligatoria, anche per richiedere i visti.
5. I rimborsi sono parziali o a sorpresa
Anche nei paesi UE, le condizioni non sono sempre “gratuite”.
👉 In alcuni paesi:
- Anticipi tu le spese e chiedi rimborso in Italia
- Il rimborso è solo pari a quanto avresti speso in Italia, non al reale costo sostenuto
💬 Esempio:
Ti rompi un braccio a Berlino, paghi 600€.
L’Italia rimborsa solo 130€, perché è il costo medio di quella prestazione nel SSN.
Se sei un nomade digitale, la TEAM non basta
La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) è pensata per chi viaggia occasionalmente e temporaneamente in Europa.
Ma se lavori da remoto, ti sposti spesso tra paesi, o vivi mesi all’anno all’estero, allora sei fuori dal suo perimetro di sicurezza.
Ecco perché:
1. La TEAM è valida solo per soggiorni temporanei
La TEAM serve solo se:
- Sei ancora residente fiscale in Italia
- Ti trovi all’estero per vacanza, studio o lavoro temporaneo
- Il tuo soggiorno non supera i 90 giorni consecutivi
👉 Se vivi più a lungo all’estero, la copertura non è più garantita.
2. Se ti iscrivi all’AIRE, perdi il diritto alla TEAM
Appena ti iscrivi all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero):
- Vieni cancellato dall’anagrafe del tuo Comune italiano
- Perdi l’iscrizione al SSN
- Quindi non hai più diritto alla TEAM
📌 Questo significa che, anche viaggiando in Europa, sei completamente scoperto.
3. Se viaggi anche fuori dall’Europa, sei a rischio totale
Anche solo uno scalo o una settimana extra-UE (es. Turchia, Georgia, Marocco, Thailandia, USA…) rende la TEAM completamente inutile.
👉 Serve una polizza sanitaria valida a livello globale, oppure una copertura travel con evacuazione e rientro.
💡 In breve:
Se:
- Vivi più di 90 giorni fuori Italia
- Ti sposti tra più paesi (anche UE)
- Ti iscrivi all’AIRE o lavori come freelance da remoto
🛑 La TEAM non ti basta più.
✅ Ti serve una vera assicurazione sanitaria per nomadi digitali.
Quando ti serve davvero un’assicurazione sanitaria internazionale
Non tutte le situazioni richiedono una polizza completa… ma la maggior parte dei nomadi digitali e freelance all’estero ne ha bisogno.
Ecco come capirlo in base alla tua situazione reale.
Se ti trasferisci in modo stabile (anche solo per 6 mesi)
Appena il tuo soggiorno supera i 90 giorni consecutivi in un paese UE o extra-UE:
- Non sei più coperto dalla TEAM
- In alcuni casi perdi anche l’assistenza del SSN
- Potresti dover dimostrare di avere una polizza sanitaria anche per il visto
👉 In questo caso è obbligatorio avere una copertura sanitaria valida nel paese in cui ti trovi.
Se sei iscritto all’AIRE
L’iscrizione all’AIRE ti fa perdere l’iscrizione automatica al SSN → quindi:
- La TEAM non è più valida
- Non hai diritto a cure gratuite né in Italia, né in Europa
👉 Devi coprirti da solo con un’assicurazione sanitaria internazionale, anche per rientri in Italia.
Se viaggi fuori dall’Europa
👉 Appena metti piede in:
- Asia (es. Thailandia, Vietnam, Filippine)
- America Latina (es. Messico, Colombia, Brasile)
- USA, Canada
- Australia, Nuova Zelanda
La TEAM non serve a nulla.
💥 Un piccolo problema di salute può costarti centinaia o migliaia di euro.
Se hai una condizione medica da monitorare
Hai:
- Terapie croniche?
- Visite specialistiche ricorrenti?
- Necessità di supporto psicologico?
👉 Nessuna di queste è coperta dalla TEAM.
💡 In questo caso serve una polizza sanitaria vera, come:
- Cigna Global
- IMG Global Medical
- Genki Resident (con estensioni specifiche)
Se richiedi un visto per nomadi digitali
Sempre più paesi chiedono, tra i documenti obbligatori:
- Assicurazione sanitaria privata con validità minima (es. 6 o 12 mesi)
- Massimale di spesa adeguato (es. 30.000–100.000 €)
- Inclusione evacuazione medica e spese ospedaliere
📌 Esempi: Spagna, Portogallo, Thailandia, Costa Rica, Dubai
TEAM vs Assicurazione Viaggio vs Assicurazione Sanitaria Internazionale
Non sai ancora se ti basta la TEAM o se ti serve una polizza privata?
👉 Questa tabella ti aiuta a confrontare pro e contro delle tre principali opzioni in base a ciò che ti serve davvero quando vivi o lavori all’estero.
🧾 Tabella Comparativa:
Caratteristica | TEAM | Assicurazione Viaggio | Assicurazione Sanitaria Internazionale |
---|---|---|---|
Costo | Gratis | Medio-basso (30–100€/mese) | Medio-alto (80–250€/mese) |
Durata copertura | Brevi viaggi (max 90 giorni) | 30–90 giorni a viaggio | Da 6 mesi fino a copertura annuale o permanente |
Copertura fuori UE | ❌ No | ✅ Sì, se specificata | ✅ Sì, spesso globale |
Visite specialistiche/croniche | ❌ No | ❌ (solo emergenze) | ✅ Sì, spesso inclusa |
Copertura ospedali privati | ❌ No | Parziale (in base alla polizza) | ✅ Completa |
Rimpatrio sanitario | ❌ No | ✅ Solo se incluso nel piano | ✅ Quasi sempre incluso |
Validità per visti digital nomad | ❌ No | ❌ (in molti casi insufficiente) | ✅ Sì, molte sono accettate ufficialmente |
Assistenza 24/7 / Telemedicina | ❌ No | Parziale (alcuni provider) | ✅ Sì, sempre più diffusa |
Valida se iscritto AIRE | ❌ No | ✅ (ma con limiti) | ✅ Sì |
In breve:
- TEAM → utile solo per viaggi brevi in UE
- Assicurazione viaggio → va bene per chi si sposta occasionalmente
- Assicurazione sanitaria internazionale → unica opzione vera per chi vive, lavora o viaggia regolarmente all’estero
La TEAM è utile, ma non ti basta se vivi davvero all’estero
La Tessera Europea di Assicurazione Malattia può essere sufficiente per un viaggio breve in Europa.
Ma se lavori da remoto, vivi all’estero per lunghi periodi, o sei iscritto all’AIRE, la TEAM non basta più.
👉 Non copre evacuazioni, non è valida fuori UE, non ti tutela in cliniche private, non copre cure croniche.
Se non puoi permetterti di pagare di tasca tua un ricovero da 5.000 o 10.000 euro, allora non puoi permetterti di restare senza assicurazione.