15 Cose da Sapere Prima di Partire per la Thailandia

Ricerca e Scrittura:

Published:

Updated:

Trasparenza Affiliazioni

Come affiliati, potremmo guadagnare una commissione sugli acquisti idonei. Riceviamo commissioni per gli acquisti effettuati tramite i link presenti su questo sito da Amazon e altri partner terzi.

La Thailandia è una delle destinazioni più amate al mondo per le sue spiagge paradisiache, i templi antichi, la cucina esotica e la cultura accogliente. Tuttavia, per godere al meglio di un viaggio in questo affascinante paese, è importante prepararsi adeguatamente.

Ci sono alcune cose che devi assolutamente sapere prima di partire per la Thailandia, in modo da evitare sorprese e vivere un’esperienza autentica e senza intoppi.

Dai documenti necessari al clima ideale, passando per le regole culturali, i costi e i consigli su cosa mettere in valigia, questa guida copre tutto ciò di cui hai bisogno.

Che tu stia programmando una vacanza di 15 giorni per visitare le principali attrazioni (ecco un’idea di itinerario) o un soggiorno più lungo, questi consigli ti aiuteranno a prepararti al meglio.

Ecco quindi le 15 cose da sapere prima di partire per la Thailandia!

1. Documenti e Visto d’Ingresso

Per entrare in Thailandia, i cittadini italiani non hanno bisogno di un visto se restano per un massimo di 30 giorni (via aerea) o 15 giorni (via terra).

Tuttavia, è essenziale avere un passaporto valido per almeno 6 mesi. Se desideri rimanere più a lungo, puoi richiedere un’estensione di 30 giorni presso un ufficio immigrazione in Thailandia.

Per soggiorni prolungati o opzioni come il visto per pensionati, ti potrebbe interessare sapere come prendere la residenza in Thailandia.

Tipo di VistoDurata MassimaEstensione
Ingresso senza visto30 giorni (aereo), 15 giorni (terra)30 giorni in più
Visto turistico60 giorniEstensione fino a 30 giorni
Visto O-A (pensionati)1 annoRinnovabile

Consiglio: Prima di partire, verifica le procedure aggiornate sul sito dell’Ambasciata Thailandese, poiché le normative sui visti possono cambiare.

2. Vaccinazioni e Salute

Non sono obbligatorie vaccinazioni per entrare in Thailandia, ma alcune sono consigliate per viaggiare in sicurezza.

Le vaccinazioni raccomandate includono epatite A e B, febbre tifoide e tetano. Se visiti aree rurali o confini remoti, potresti considerare la profilassi per la malaria, anche se i casi sono rari nelle principali città e nelle aree turistiche.

Per avere un quadro completo della situazione sanitaria, puoi consultare come funziona la sanità in Thailandia, così da organizzare meglio l’assicurazione sanitaria.

VaccinazioneNecessaria per…
Epatite AViaggiatori in zone rurali
Epatite BChi prevede contatti sanitari
Febbre TifoideChi prova cibo di strada in aree meno turistiche

Assicurazione Sanitaria: Le cure in Thailandia sono costose, soprattutto nelle cliniche private per stranieri. Un’assicurazione sanitaria di viaggio che copra eventuali ricoveri e spese mediche è caldamente consigliata.

3. Clima e Periodo Migliore per Partire

Clima e Periodo Migliore per la Thailandia

La Thailandia ha un clima tropicale con tre stagioni principali:

  • Stagione Secca (novembre-febbraio): il periodo migliore per viaggiare, con temperature più fresche e poca pioggia.
  • Stagione Calda (marzo-maggio): temperature molto alte, soprattutto nelle città.
  • Stagione delle Piogge (giugno-ottobre): alta umidità e frequenti acquazzoni, ma con vegetazione lussureggiante.
StagioneMesiCondizioniConsigli
SeccaNov-FebTemperature miti, poca pioggiaIdeale per visitare il sud e le isole
CaldaMar-MagTemperature molto alteEvita città affollate come Bangkok
PiovosaGiu-OttAlta umidità e pioggeOttima per viaggi più economici, ma valuta l’est

Nota: Nella costa occidentale (Phuket, Krabi), la pioggia è più intensa da maggio a ottobre, mentre sulla costa orientale (Koh Samui, Koh Phangan) è più concentrata tra ottobre e dicembre.

tuk-tuk-thailandia

4. Valuta Locale e Cambi di Denaro

La valuta thailandese è il baht (THB). Ecco alcune informazioni pratiche per gestire il denaro durante il viaggio:

  • Cambio Valuta: Cambiare denaro in aeroporto è comodo ma costoso. È preferibile utilizzare uffici di cambio nelle città, che offrono tassi migliori.
  • Prelievi Bancomat: I bancomat thailandesi applicano una commissione fissa di circa 200-220 baht per ogni prelievo internazionale. Alcune carte, come quelle delle banche online, permettono prelievi senza commissioni estere. Verifica le condizioni della tua carta prima di partire.
OpzioneVantaggiSvantaggi
BancomatComodo e diffusoCommissione fissa per prelievo
Cambio in cittàTasso più vantaggiosoNon sempre facile da trovare
Cambio in aeroportoComodo per arrivi serali/notturniTassi poco convenienti

Consiglio: Porta con te un po’ di contante in euro o dollari, in caso di problemi con i bancomat, e cerca di evitare le grandi somme di denaro in contanti.

Tempio Bianco Thailandia

5. Cultura e Regole di Comportamento

La cultura thailandese è profondamente influenzata dal buddismo e dal rispetto reciproco. Ecco alcune cose da tenere a mente:

  • Il Saluto Wai: Il saluto tradizionale è il wai, in cui giungi le mani all’altezza del petto e inclini la testa leggermente. È segno di rispetto, specialmente nei templi o con le persone anziane.
  • Regole nei Templi: Nei luoghi sacri, indossa abiti che coprono spalle e gambe. Prima di entrare, togli le scarpe e mantieni un atteggiamento rispettoso.
  • Evita Comportamenti Offensivi: Non toccare la testa delle persone (è considerata la parte più sacra del corpo) e non puntare i piedi verso altre persone o statue di Buddha. In pubblico, è importante mantenere un tono di voce basso e evitare gesti di rabbia.

Curiosità: La frase “Mai Pen Rai”, che significa “non importa”, è spesso usata dai thailandesi per mostrare una mentalità pacata e tollerante. È una delle espressioni più comuni e rappresenta lo spirito rilassato del Paese.

6. Costi e Budget di Viaggio

La Thailandia è una meta popolare anche per i viaggiatori con budget limitato, ma i costi variano molto in base alla destinazione e allo stile di vita.

Ecco un’idea di cosa aspettarsi:

  • Cibo: Mangiare nei mercati o nei chioschi locali è economico, con piatti che partono da circa 1-2 € (40-70 baht). Nei ristoranti di fascia media, una cena può costare tra i 5 e i 15 €.
  • Alloggio: Dalle guesthouse economiche (circa 10-15 € a notte) fino agli hotel di lusso, la Thailandia offre una vasta gamma di opzioni.
  • Trasporti: Gli spostamenti interni sono molto convenienti. Autobus e treni sono economici, mentre voli interni con compagnie low-cost come AirAsia permettono di coprire lunghe distanze senza spendere troppo.
CategoriaCosto Medio (al giorno)Consigli
Cibo10-20 €Scegli i mercati locali per risparmiare
Alloggio10-50 €Prenota in anticipo nelle aree turistiche
Trasporti5-15 €Valuta il noleggio di scooter per isole

7. Sicurezza e Consigli di Comportamento

La Thailandia è generalmente sicura per i turisti, ma è importante prestare attenzione a piccoli dettagli per evitare rischi. In luoghi affollati come i mercati o le spiagge, tieni sempre d’occhio i tuoi oggetti personali.

Anche se il crimine violento è raro, il borseggio è possibile.

  • Per le viaggiatrici: La Thailandia è sicura anche per le donne che viaggiano da sole, ma è consigliabile evitare zone isolate di notte.
  • Attenzione alle truffe: Alcune truffe comuni includono tassisti senza tassametro e venditori di biglietti fasulli. Sii prudente e informa sempre il tuo hotel o un amico sui tuoi spostamenti.

Nota Bene: La sigaretta elettronica è vietata in Thailandia, e portarla con sé può comportare multe o addirittura l’arresto. Leggi perché in Thailandia è vietata la sigaretta elettronica per evitare problemi legali.

8. Trasporti Interni: Come Muoversi in Thailandia

Trasporti Interni Come Muoversi in Thailandia

Spostarsi in Thailandia è semplice e conveniente, grazie alla varietà di mezzi di trasporto disponibili:

  • Treni e Autobus: Ideali per viaggi a lunga distanza. I treni offrono anche opzioni notturne con cuccette, perfette per chi vuole risparmiare una notte in hotel.
  • Tuk-tuk e Taxi: I tuk-tuk sono un’esperienza tipica ma possono essere costosi; è consigliabile contrattare il prezzo prima di salire. I taxi con tassametro sono più economici nelle città.
  • Scooter: Noleggiare uno scooter è molto comune, soprattutto sulle isole, ma fai attenzione alle regole stradali. È richiesta la patente di guida internazionale.

Consiglio: Se scegli di noleggiare uno scooter, assicurati di indossare sempre il casco e di rispettare i limiti di velocità. La polizia è molto attenta al rispetto delle norme di sicurezza per i turisti.

9. Cosa Mettere in Valigia

Portare l’equipaggiamento giusto è fondamentale per un viaggio confortevole in Thailandia. Ecco alcuni suggerimenti essenziali:

  • Abbigliamento leggero: Porta vestiti leggeri in tessuti traspiranti come cotone o lino, ideali per il clima caldo. Tieni presente che alcuni templi richiedono di coprire spalle e gambe, quindi metti in valigia anche qualche capo più coprente.
  • Protezione contro le zanzare: La Thailandia, soprattutto nelle aree rurali e durante la stagione delle piogge, può avere molte zanzare. Porta con te un repellente efficace o leggi come difendersi dalle zanzare in Thailandia per ulteriori consigli.
ArticoloMotivo
Vestiti leggeriClima caldo e umido
Abbigliamento coprenteAccesso ai templi
Repellente zanzarePrevenzione contro le punture

Curiosità: In molti hotel è possibile lavare i vestiti a prezzi ridotti. Questo ti permette di viaggiare leggero e rinnovare spesso il guardaroba.

10. Connessione Internet e Schede SIM

Restare connessi in Thailandia è semplice e accessibile. Puoi scegliere tra diverse opzioni di SIM locali con pacchetti di dati vantaggiosi:

  • Operatori principali: AIS, TrueMove e DTAC offrono SIM prepagate appositamente per i turisti, con piani dati validi per alcune settimane. Puoi acquistarle all’aeroporto o nei negozi 7-Eleven.
  • Wi-Fi: Molti hotel, caffetterie e ristoranti offrono Wi-Fi gratuito, ma una SIM locale ti garantisce connessione ovunque, ideale per navigare e usare mappe anche in zone remote.
OperatorePacchetto turistico consigliatoCosto medio (in baht)
AIS10 GB per 15 giorniCirca 299 baht
TrueMove15 GB per 30 giorniCirca 599 baht
DTAC8 GB per 7 giorniCirca 199 baht

11. Cibi e Bevande da Provare (e Precauzioni)

La cucina thailandese è famosa in tutto il mondo per i suoi sapori unici. Tra i piatti da provare ci sono:

  • Pad Thai: Tagliatelle di riso saltate con gamberi o pollo, accompagnate da arachidi e lime.
  • Tom Yum Goong: Zuppa piccante di gamberi, aromatizzata con citronella e peperoncino.
  • Mango Sticky Rice: Dolce a base di riso glutinoso e mango fresco, servito con latte di cocco.

Consigli di Sicurezza Alimentare:

  • Evita l’acqua del rubinetto e preferisci bevande in bottiglia. Anche il ghiaccio, soprattutto nelle aree rurali, potrebbe non essere sicuro.
  • Scegli ristoranti frequentati dai locali o chioschi con un elevato turnover di cibo per ridurre i rischi.

Per approfondire la cucina thailandese e come assaporarla in sicurezza, potresti fare riferimento a TasteAtlas, una piattaforma con informazioni dettagliate sui piatti tipici di ogni paese.

12. Mance e Usanze di Pagamento

Le mance in Thailandia non sono obbligatorie, ma sono apprezzate, specialmente nei ristoranti, nei bar e negli hotel.

Ecco alcune linee guida:

  • Ristoranti: Se il servizio è stato particolarmente buono, lasciare una piccola mancia (circa 10% del conto) è ben visto, ma non è obbligatorio.
  • Taxi e Tuk-tuk: Non ci si aspetta una mancia, ma è comune arrotondare l’importo.

In molte attività commerciali è possibile pagare solo in contanti, quindi è utile avere sempre una piccola quantità di baht a portata di mano.

Nota Bene: Se effettui pagamenti con carta di credito, potresti incorrere in una commissione aggiuntiva. Verifica sempre prima di pagare.

13. Lingua e Frasi Utili

La lingua ufficiale della Thailandia è il thailandese, una lingua tonale che può sembrare complicata ai turisti. Tuttavia, nelle aree turistiche,

molte persone parlano un buon livello di inglese, quindi riuscirai a comunicare facilmente. Ecco alcune frasi di base in thai che possono tornare utili e fare una buona impressione:

FrasePronunciaSignificato
Sawadee krap/kasa-wa-dee krap/kaCiao (krap per uomini, ka per donne)
Khop Khun krap/kakop kun krap/kaGrazie
Mai Pen Raimai pen raiNon importa (usato come “non c’è problema”)
Tao Rai?tao rai?Quanto costa?

Consiglio: Imparare qualche parola in thai è sempre apprezzato dai locali e può migliorare la tua esperienza. Inoltre, mostra rispetto per la cultura locale e ti permette di interagire con maggiore autenticità.

Curiosità: “Mai Pen Rai” è una delle espressioni più comuni in Thailandia e riflette lo spirito rilassato e tollerante del popolo thailandese.

14. Rispetto per l’Ambiente e il Turismo Responsabile

La Thailandia sta facendo progressi nel promuovere il turismo sostenibile.

Molti turisti non sono consapevoli delle problematiche ambientali e sociali legate ad alcune attrazioni, quindi è importante fare scelte consapevoli per contribuire a un turismo rispettoso.

  • Santuari di elefanti etici: Evita i campi in cui gli elefanti sono sfruttati per spettacoli o passeggiate. Opta invece per santuari etici dove gli animali sono trattati con rispetto e non costretti a esibirsi. Puoi consultare siti come Save Elephant Foundation per trovare santuari affidabili.
  • Evitare la plastica monouso: Portare con te una bottiglia riutilizzabile ti permette di contribuire alla riduzione dei rifiuti di plastica, un grosso problema nelle isole turistiche thailandesi. Molte guesthouse e caffetterie offrono acqua potabile gratuita per ricaricare le tue bottiglie.
  • Rispetto per la fauna marina: Se fai snorkeling o immersioni, evita di toccare i coralli e gli animali marini. Anche usare creme solari ecocompatibili è importante, poiché molte protezioni solari tradizionali sono dannose per i coralli.

Suggerimento: Evita di acquistare prodotti di origine animale come gusci di tartaruga, denti di squalo o coralli, poiché molte di queste pratiche sono illegali e danneggiano l’ecosistema locale.

15. Shopping e Mercati Locali

I mercati thailandesi sono luoghi vivaci e affascinanti, perfetti per immergersi nella cultura locale e acquistare prodotti artigianali unici.

Tra i più famosi ci sono il Chatuchak Weekend Market di Bangkok e i mercati notturni di Chiang Mai.

Ecco cosa sapere per fare acquisti nei mercati thailandesi:

  • Contrattare: Nei mercati locali, il prezzo iniziale è spesso negoziabile. La contrattazione è parte della cultura commerciale thailandese, ma va fatta con rispetto e un sorriso. Non tirare troppo sul prezzo per pochi baht, specialmente con i piccoli artigiani.
  • Cosa comprare: La Thailandia è famosa per la seta, i gioielli d’argento, le spezie e i prodotti artigianali. Assicurati di acquistare prodotti autentici e di evitare merce che potrebbe violare regolamenti doganali (come coralli o oggetti di provenienza illegale).
Articolo PopolareDescrizionePrezzo medio
Set di spezieMiscela di curry e altre spezie locali50-100 baht
Gioielli d’argentoArtigianato di alta qualità, soprattutto a Chiang MaiVariabile, da 300 baht
Set di seta thailandeseTessuti pregiati, ideali per abiti o foulardDa 200 baht in su

Suggerimento: Se hai un itinerario che include spiagge, scopri anche le spiagge più belle della Thailandia dove trovare mercatini locali e negozi di artigianato tipico.